top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


ree

“Oltre 580 mila euro dei tre milioni destinati dalla Regione Piemonte per il mantenimento e lo sviluppo delle ‘botteghe dei servizi’ nelle aree montane, arrivano in Canavese e nelle Valli per potenziare l’offerta commerciale e di servizi utili alla cittadinanza e al turismo. Le domande ammesse nell’area della città metropolitana di Torino sono 23 di queste ben 16 sono nelle nostre montagne e borghi, nello specifico Ala di Stura, Brosso, Cantoira, Castelnuovo Nigra, Corio, Frassinetto, Nomaglio, Prascorsano, Pratiglione, Tavagnasco, Traves, Usseglio, Val di Chy, Valprato Soana, Vistrorio e Viù”.

Con queste parole il responsabile Enti locali della Lega, il canavesano Andrea Cane ha presentato la graduatoria pubblicata sul Bollettino ufficiale regionale a fronte dell’istruttoria, completata dall’ Assessorato allo sviluppo della montagna e Finpiemonte, delle domande pervenute per il bando rivolto ai Comuni montani con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti.

“Nella graduatoria dei progetti beneficiari - dettaglia il leghista canavesano Andrea Cane - Usseglio con l’attività ‘Costafiorita’ avrà un contributo di 50.000 euro, Prascorsano con ‘Stella Alpina’ conterà su 40.540 euro mentre a Traves il ‘Family Crai’ avrà 49.999 euro. Ancora’ Tome di Villa’ in Val di Chy riceverà 50.000 euro, Frassinetto per la nuova attività 43.380 euro, Viù con la ‘Bottega di valle’ 50.000 euro, a Pratiglione si aprirà ‘Bocconcino’ grazie a 28.816 euro in arrivo dalla Regione. Ancora Nomaglio con 15.254 euro, ‘La montanara’ di Ala di Stura 45.151 euro, e Brosso con 24.340 euro, Tavagnasco beneficerà di 50.000 euro, Corio della somma di 17.320 e Castelnuovo Nigra di 9.115.

Già a fine maggio inaugureremo la nuova bottega di Valprato Soana in Fraz.Campiglia, che ho visitato nei giorni scorsi, grazie anche al finanziamento di 36.900 euro come per ‘La bottega delle delizie’ di Vistrorio che ne avrà 28.800 e la ‘Alvayes’ di Cantoira cui andranno 41.000 euro. Cifre importanti che segnano l’ennesimo capitolo di un percorso proattivo dell’Amministrazione regionale a traino Lega, che guarda al territorio, alla montagna e ai borghi canavesani con tutta l’attenzione che meritano”.

“L’iniziativa della Regione Piemonte – racconta Fabio Craveri, aggiudicatario con la moglie Mara Dezzutti per la sua attività a Frassinetto – permette a noi commercianti di mantenere attive realtà di servizio che spesso garantiscono alimentari, tabacchi, giornali e servizi e che diventano punto di riferimento per il territorio, ringrazio di questa opportunità per proseguire e ampliare l’offerta”.

“Ho avuto notizia di questa opportunità dai social network – conclude Ivo Chabod che presto offrirà le specialità della Val Soana nel suo negozio di Campiglia – con un progetto concreto e l’aiuto dell’istituzione regionale nella stesura del materiale di partecipazione sono riuscito a realizzare un desiderio, che coniuga l’amore per le terre in cui vivo e la promozione delle eccellenze”.

 
 
 

ree

🌈 Ieri sono stato ospite dall’amico Ezio Ponte e dalla sua Famiglia presso una vera e propria eccellenza canavesana e… dopo questa visita posso anche affermare unica nel suo genere!


🌍 Il Residence del Frate è una storica residenza per anziani posizionata nel centro di Bairo dove dal 1979 l’innovazione e il progresso al servizio di ospiti, familiari e lavoratori sono all’ordine del giorno: innanzitutto vi anticipo che è prevista entro l'autunno l'inaugurazione di un nuovo reparto di riabilitazione motoria con palestra e professionisti del settore che potranno assistere al meglio le esigenze di coloro che necessitano di potersi muovere e deambulare al più presto in autonomia.


⚠️È invece recente l’innovazione dei cosiddetti esoscheletri messi a disposizione dei circa 60 dipendenti, che consentono di agevolare le attività più impegnative all’interno della struttura, per esempio le alzate degli ospiti dai letti che, se non effettuate in sicurezza, possono portare a gravi patologie alla schiena di chi le effettua. Ho provato ad indossarne uno e devo dire che la sensazione di benessere e supporto è immediata!


🏁 Proseguendo nei progetti ecosostenibili è in attesa dell’ultimo passaggio di allacciamento l’impianto Fotovoltaico da 260 kw e 620 moduli per poter rendere a breve completamente autonomo il Residence a livello energetico. Parole d’ordine: formazione costante del personale, lotta agli sprechi (è presente un impianto di purificazione dell’acqua oltre ad un sistema che ricicla quella non consumata durante i pasti dagli ospiti per la manutenzione idrica del parco di 30000 mq della struttura) e non ultima la ristorazione autogestita che ad un prezzo contenuto riserva una sala da pranzo agli anziani ospiti e ai loro familiari con menù da far invidia ai ristoranti stellati (provare per credere)!

👉Infatti grazie al progetto-idea “A pranzo con i nonni”, il Residence del Frate vuole garantire a ciascun ospite la convivialità e la sicurezza di un pasto con figli e nipoti senza far mancare i prodotti del territorio, anche autoprodotti dal momento che è attiva per esempio la produzione di miele e di un ottimo digestivo che porta lo stesso nome della struttura: insomma un ennesimo esempio di come il #Canavese possa rappresentare un punto di riferimento a livello nazionale anche per le residenze sanitarie assistenziali. #MaiFermarsi




ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

ree

 
 
 

ree

Buone notizie per il trasporto pubblico canavesano che vede come voce del bilancio, approvato oggi dal Consiglio regionale del Piemonte, lo stanziamento di 4 milioni di euro per la soppressione del passaggio a livello di regione Cravero a Volpiano, a favore di una viabilità gestita attraverso un sottopasso.

"Un risultato atteso - annunciano i leghisti canavesani Andrea Cane e Claudio Leone al termine della seduta d’aula - che sblocca di fatto i lavori di elettrificazione per la linea ferroviaria Rivarolo-Pont ma che consente, indirettamente, anche l’interconnessione della linea Torino-Ceres alla rete ferroviaria nazionale. Il problema del passaggio a livello di Volpiano meritava una soluzione, che certifica ulteriormente la proattività di questa Amministrazione regionale e dell'assessore competente, verso il Canavese e le Valli di Lanzo oltre alla volontà di incentivare l’utilizzo dei trasporti pubblici, rendendo servizi e tratte rapidi, puntuali e fruibili: sono questi i segnali reali che identificano chi veramente lavora per il bene del territorio canavesano, quella squadra di cui siamo orgogliosi di far parte".

 
 
 
bottom of page