top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


ree

“Mentre in Canavese si inaugurano le botteghe dei servizi la Giunta regionale Piemonte, su proposta del Vicepresidente e Assessore allo sviluppo della montagna, Fabio Carosso, aumenta la dotazione finanziaria del provvedimento di 750.000 euro”. Lo annuncia Andrea Cane, consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte con delega agli Enti locali per il partito.

“Il Canavese si sta rivelando protagonista dell’iniziativa – prosegue il canavesano Andrea Cane – che in Regione abbiamo pensato per lo sviluppo ed il mantenimento delle botteghe dei servizi nelle aree montane. Grazie all’ottimo riscontro la dotazione finanziaria del bando è stata aumentata per permetterci di proseguire nella graduatoria e ammettere altri soggetti al progetto. Questa amministrazione regionale guarda alla montagna come risorsa non solo turistica ma residenziale ed abitativa, lavorando affinché l’omogeneità dei servizi sia garantita. Presto la nuova graduatoria vedrà certamente nuove botteghe che valorizzeranno l’operato della Squadra Canavese: a fronte di ciò evidenzio che proprio con l’amico Fabio Carosso ci stiamo preparando per la prima inaugurazione ufficiale prevista per sabato 10 giugno a Campiglia, frazione di Valprato Soana posta a 1350 metri di altezza, giornata in cui avrò il piacere di accompagnare il Vicepresidente della Regione Piemonte lungo i Comuni delle nostre montagne Canavesane”.

 
 
 

ree

È attivo da oggi il bando di Regione Piemonte, dell'ammontare di 5 milioni di euro, per interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e lungo le sponde dei fiumi.

“Una opportunità importante per gli Enti gestori delle Aree protette e alle Unioni Montane delle aree del Canavese e delle Valli di Lanzo, - indica Andrea Cane, responsabile degli Enti locali per la Lega Salvini Piemonte - il bando promuove interventi di sistemazione idrogeologica di situazioni di dissesto in ambito montano, collinare e ripariale finalizzati anche alla resilienza dei territori, attraverso il finanziamento di progetti di intervento a tutela delle Aree Protette e di Siti della Rete Natura 2000, ovvero lungo la dorsale montana che include la rete sentieristica di collegamento con il sistema delle Aree Protette della Regione Piemonte.

L'azione sostiene investimenti non produttivi di pubblica utilità destinati alla prevenzione del rischio idrogeologico, alla sistemazione, al recupero e alla difesa del territorio con metodologie e tecniche rispettose del patrimonio naturale esistente. Le risorse sono attinte dalla programmazione dei Fondi Europei per lo Sviluppo Regionale 2021-2027 e sono l'ennesima declinazione dell'attenzione per le Terre Alte, di questa amministrazione regionale a maggioranza Lega. L’intento è sempre lo stesso: comunicare e lavorare per i cittadini e gli enti locali dopo aver vissuto ed ascoltato le priorità dei rispettivi territori".

 
 
 

ree

"Anche quest'anno tornano i voucher scuola della Regione Piemonte, il ticket virtuale per gli acquisti legati al diritto allo studio. Dalle 12 di oggi 24 maggio fino alle ore 12 del 28 giugno sarà possibile fare richiesta

attraverso l’applicazione disponibile sul portale Piemonte Tu, alla voce Istruzione, accedendo con il sistema per l’identità digitale della Pubblica Amministrazione o con carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi".

Così Andrea Cane responsabile Enti locali della Lega Salvini Piemonte commenta l'iniziativa dell'assessore alla Scuola della Regione Piemonte.

"I voucher scuola sono di due tipi, non cumulabili tra loro - prosegue il canavesano della Lega Andrea Cane - il primo serve per iscriversi e frequentare le scuole paritarie primarie o secondarie di primo e secondo grado; il secondo invece serve per acquistare libri di testo, materiale didattico e dotazioni tecnologiche funzionali all’istruzione, attività integrative previste dal piano dell’offerta formativa, trasporti.

Grazie alle risorse regionali e al contributo statale la dotazione è di 18,5 milioni di euro. I voucher possono essere chiesti, oltre che dai genitori dello studente, anche da componenti maggiorenni del nucleo familiare individuato ai fini Isee non superiore ad euro 26.000,00.

I partecipanti, in ultimo, non devono avere già conseguito un titolo di studio di scuola secondaria. Un supporto non solo utile ma a volte fondamentale per i nostri alunni e per le famiglie, i cui costi possono essere mitigati da provvedimenti semplici e diretti come questo messo in campo dall'amministrazione regionale di centrodestra".


https://bandi.regione.piemonte.it/contributi-finanziamenti/voucher-scuola-as-2023-2024



 
 
 
bottom of page