top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


ree

“Grazie all'utilizzo corretto delle risorse del Decreto Legge 34 – spiega il vicepresidente della commissione Sanità, il leghista Andrea Cane - sono stati stanziati 175 milioni di euro aggiuntivi per il sistema sanitario nel corso di quattro anni. Questi fondi concorreranno a creare 2.000 nuovi posti di lavoro entro il 31 dicembre 2024, al netto delle posizioni vacanti e delle stabilizzazioni.

Il piano prevede un finanziamento di 25 milioni di euro già nel 2023 e di 50 milioni di euro all'anno per gli anni 2024, 2025 e 2026, grazie al Fondo per lo sviluppo e la coesione. La Regione ha presentato al Governo un piano per destinare 175 milioni di euro al potenziamento della sanità territoriale, all'interno della prossima programmazione 2021-2027 dei fondi FSC. Ciò consentirà alle aziende sanitarie di destinare ulteriori risorse finanziarie al personale, finanziando così il piano straordinario di assunzioni. Un'ottima notizia anche per il Canavese che nei prossimi anni avrà assolutamente bisogno di nuovo personale per i tanti ospedali, pronto soccorso e strutture sanitarie in generale: cito fra tutti come esempio Cuorgnè, per il quale mi batto da anni, settimanalmente con una continua interlocuzione con Asl ed Assessorato; ma con un profilo basso, sottovoce, senza partecipare alla cosiddetta gara a chi butta più benzina sul fuoco delle polemiche. L' ospedale e il Punto di Primo intervento di Cuorgnè hanno infatti bisogno di continua attenzione, che non farò mai mancare per la cittadinanza del territorio di cui io stesso faccio parte".

 
 
 
ree

“Già nel 2022 abbiamo ottenuto 15 milioni per i primi 4 progetti di Green Communities - commenta il consigliere regionale canavesano della Lega Andrea Cane - tra cui quello delle Valli Orco e Soana, che può contare su una dotazione finanziaria di 4,3 milioni di euro. Questa iniziativa fa parte della strategia per lo sviluppo sostenibile della montagna, gli enti capofila saranno le Unioni montane, con un contributo da 1 a 2 milioni di euro per interventi legati al patrimonio agro-forestale, alle fonti rinnovabili, al turismo sostenibile, all'efficienza energetica e allo sviluppo delle attività produttive. Ogni green community deve includere almeno 10 comuni montani e le domande dovranno essere presentate entro il 31 luglio 2023. Queste comunità e le strategie territoriali saranno strumenti per attuare gli obiettivi e la Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile delle montagne del Canavese e del Piemonte in generale, su cui lavora con attenzione la Giunta con il nostro assessore leghista Fabio Carosso”.



 
 
 
ree

L’elenco dei Canavesani e delle Valli che riceveranno il contributo annuale per sostenere le attività di promozione turistica.


Buone notizie per il territorio Canavesano e delle Valli da una determinazione regionale, pubblicata oggi, che ha aumentato il numero di istanze ammesse al Bando per la presentazione delle domande di contributo alle associazioni turistiche Pro loco del Piemonte.


“È stato approvato l'elenco delle rimanenti Pro loco ammesse a contributo per l'anno 2022, – commenta il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane – le prime 342 avevano ricevuto il contributo annuale, che è già stato liquidato, mentre per le rimanenti che erano state escluse. Avevo personalmente avviato fin dal primo giorno un confronto ed un’interlocuzione costanti con l’assessore al Turismo della Lega Vittoria Poggio e i suoi funzionari per evidenziare l’importanza di far scorrere la graduatoria di modo da dare un segnale di sostentamento a tutte le Pro Loco, gravate peraltro lo scorso anno dall’evidente aumento dei costi di gestione. Ringrazio quindi tutto l’assessorato per l’ascolto e il risultato finale, che è stato per me come consigliere regionale del territorio una grande soddisfazione perché in base alla disponibilità di bilancio abbiamo potuto ammettere tutte le restanti 106 Pro loco, che verranno quindi liquidate con la somma di 1.000 euro ciascuna! Arriverà quindi presto il finanziamento anche alle Pro loco canavesane di Ingria, Germagnano, Quincinetto, Rueglio, Borgaro, Tavagnasco, Torre Canavese, Borgiallo, Rivarossa, Cigliano, Azeglio, Cossano Canavese, Brusasco, Valprato Soana, Chialamberto, Mazzè, infine la Pro loco di Vallo di Caluso e quella di Coassolo”.

 
 
 
bottom of page