top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


ree

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio hanno firmato ieri a Roma il secondo addendum all’Accordo di programma per il piano di diffusione della banda ultralarga nelle cosiddette “aree bianche” del Piemonte per un importo di 138,3 milioni di euro. “Le aree bianche – spiega il consigliere canavesano della Lega Andrea Cane - sono tutte quelle zone, di solito a bassa densità abitativa, tra cui alcuni comuni del Canavese e delle sue Valli, in cui nessun operatore investe o investirà in connettività a banda ultralarga, e in cui sarà richiesto l'intervento economico dello Stato. Grazie a queste iniziative il Piemonte vuole adeguare i livelli di connettività per offrire gli stessi servizi a tutti gli abitanti e le imprese”.

 
 
 
ree

Condivido pienamente l’impostazione del Sindaco di Burolo sull'argomento dei segni fonetici che mirano a garantire la parità di genere all'interno della lingua scritta. Certamente la lingua è un mezzo potente di comunicazione per rappresentare il nostro pensiero, le nostre idee e i nostri valori. È essenziale adottare un linguaggio inclusivo e rispettoso di tutte le identità di genere, ma non è l'utilizzo dei segni fonetici a fare la differenza. Occorre lavorare su stereotipi e disuguaglianze nella società, la parità di genere richiede una comunicazione consapevole, rispettosa che prima tra tutti guardi alle donne. Se non riusciamo a garantire alle donne per prime lavoro, sostegno e parità economica possiamo inventare qualsiasi simbolo fonetico per rappresentare quella che è solo una sconfitta sociale.

 
 
 

ree


Da oggi 20 luglio fino al 2 ottobre 2023, è possibile iscriversi per i nuovi progetti dei Distretti del Commercio, che in questi anni per il Canavese hanno rappresentato un valido strumento per la valorizzazione dei territori.

”Nel triennio 2023-2025, sono destinati 8.794.500 euro per questi progetti dal nostro l’assessore alla Cultura turismo e commercio Vittoria Poggio - ha detto Andrea Cane, consigliere regionale canavesano della Lega Salvini Piemonte -. Possono partecipare al bando i soggetti presenti nell'elenco regionale del Piemonte che non hanno ricevuto contributi durante la programmazione precedente del 2022-2024.

I progetti che non hanno ottenuto finanziamenti nella programmazione precedente, nei prossimi tre anni potranno essere coinvolti grazie ad una dotazione di 8.794.500 euro.

Per il contributo regionale, sono ammissibili diverse spese, come progetti di miglioramento urbano, interventi per il design urbano e gli spazi pubblici, iniziative per la sistemazione delle aree mercatali, progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana, politiche per il riuso degli spazi sfitti, recuperi e valorizzazioni di locali commerciali storici, progetti di consegna delle merci a domicilio e sistemi organizzati e agili per la distribuzione delle merci, formazione, informazione e servizi di supporto per gli imprenditori e gli addetti del settore della distribuzione, interventi per il miglioramento dell'aspetto esterno delle attività commerciali come vetrine, insegne, facciate, tende, pergole, dehor, banchi mercati, illuminazione esterna".

“Ricordo infine che ogni distretto - ha concluso Andrea Cane, responsabile Enti locali della Lega - può presentare e candidare un solo progetto strategico, ottenendo agevolazioni sotto forma di fondo perduto pari all'80% della spesa progettuale ammessa, fino a un massimo di 250.000 euro, e tramite contributi correnti, coprendo l'80% delle spese fino a un tetto massimo di 36.300 euro per ciascuna istanza comunale”.

 
 
 
bottom of page