top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


È arrivata l'importante attribuzione dello stato di emergenza in Consiglio dei ministri per i Comuni dell'area del Canavese colpiti da eventi meteorologici estremi alla fine dello scorso giugno.

Andrea Cane, responsabile regionale enti locali della Lega in Piemonte e Consigliere comunale di uno dei Comuni colpiti da una grave frana (Ingria, in Valle Soana), commenta con queste parole: "Evidenzio con soddisfazione che anche questa volta si è agito con solerzia e proattività per il territorio grazie ad un lavoro di squadra che era stato subito fatto avviare ai tecnici della Regione per supervisionare e stimare i danni, fino al Parlamento grazie soprattutto all'interessamento puntuale dell'On.Giglio Vigna. Ricordo tra l'altro un aspetto non noto sempre a tutti e che ritengo di particolare rilevanza per i nostri territori: la conferma di stato d'emergenza ad un ente locale consente non solo finanziamenti immediati, ma anche di avere più punti per la partecipazione a futuri bandi, peraltro spesso riservati solo a Comuni che hanno ricevuto questa attribuzione".

Queste le dichiarazioni del Deputato Alessandro Giglio Vigna, che è anche consigliere comunale a Ingria: "Da parlamentare del territorio ho chiesto da subito al governo, con un intervento in Aula e diverse altre interlocuzioni, che si procedesse in questa direzione. Grazie a questo atto ufficiale sarà possibile dare risposte concrete alle istanze che provengono dai territori che hanno subito danni o criticità: i Comuni di Balme, Banchette, Busano, Cafasse, Cantoira, Canischio, Ceresole Reale, Chialamberto, Coassolo, Corio, Cuorgnè, Fiorano Canavese, Forno Canavese, Groscavallo, Ingria, Lemie, Levone, Locana, Noasca, Pessinetto, Prascorsano, Pratiglione, Pertusio, Ribordone, Rivara, Ronco Canavese, Salassa, Salerano Canavese, Samone, San Colombano Belmonte, San Giorgio C.se, San Ponso, Sparone, Traves, Usseglio, Val di Chy, Valperga, Valprato Soana, Vidracco, Vistrorio e Viù potranno contare su risorse fondamentali per contrastare i danni e le criticità causate del maltempo. Inoltre, come chiesto da molti primi cittadini, siamo al lavoro affinché si proceda con una corretta ripartizione dei fondi a disposizione partendo dal criterio dei danni subiti. Ancora una volta, attenzione e concretezza alle reali necessità di ogni versante dei nostri territori".

75 visualizzazioni0 commenti

Proprio così, venerdì 21 giugno a Ingria c'è stato un Consiglio Comunale che si può definire storico per un borgo con così pochi residenti. Durante l’insediamento dei nuovi componenti della Giunta e del Consiglio si è rilevato infatti un nuovo piccolo record che per la verità questo piccolo centro della Valle Soana è piuttosto abituato a ricevere considerata la vivacità operativa dei suoi abitanti: questo primo Consiglio Comunale di nuova legislatura ha potuto infatti contare su due presenze di eletti d’eccezione, ovvero un Consigliere regionale (Andrea Cane, con scadenza di mandato a metà luglio) e un parlamentare (Alessandro Giglio Vigna, la cui legislatura alla Camera dei Deputati è prevista in scadenza nel 2027).Queste le dichiarazioni d’apertura del Sindaco Igor De Santis, al suo quarto mandato, che risulta essere anche Vicepresidente regionale dell’Uncem: “I prossimi 5 anni saranno una legislatura che potrebbe segnare una svolta non solo per il nostro piccolo paese ma anche per la Valle Soana e il Canavese in generale, considerato che continueremo a seguire, in mezzo ai tanti altri progetti, quello che prevede la costruzione di un invaso che potrà portare non solo un grande bacino di riserva idrica e per la produzione di energia idroelettrica, ma anche tanto lavoro e turismo. Sono certo che il nostro Consigliere Andrea Cane continuerà ad impegnarsi per questo tema così come ha fatto negli ultimi anni e per questo motivo ho voluto assegnarli anche la delega alle Grandi opere. Così come sono convinto dell’apporto che l’amico On.Giglio Vigna sarà in grado di portare al nostro Borgo: certamente non è usuale che un Comune con meno di 50 abitanti abbia tra le sue fila un Presidente di una Commissione parlamentare e ciò ci inorgoglisce e ci fa ben sperare per il futuro di tutta la Nostra Valle”.


Prosegue le dichiarazioni il Consigliere Andrea Cane, alla sua terza esperienza da eletto nel Comune dove vive e risiede: “Pur non essendo stato rieletto per la prossima legislatura in Consiglio regionale, è doveroso ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto in questa lunga ed impegnativa campagna elettorale, che mi ha comunque portato un risultato finale soddisfacente: vivendo nel più piccolo Comune Canavesano penso di aver dimostrato a tanti giovani che nulla è impossibile. Per queste ragioni continuerò ad impegnarmi per i nostri territori a partire dal Comune di Ingria dove sono stato rieletto: mi sento di augurare un buon lavoro a noi e a tutti coloro che continueranno ad adoperarsi come volontari per i nostri Comuni, il Canavese, le nostre Montagne. Per quanto riguarda i futuri impegni personali sicuramente bisognerà tenere d’occhio in primis il turismo connesso alle grandi opere: sul tema del nuovo invaso, così come ribadito più volte, continuerò a seguire in prima persona l’iter di questa progettualità e, se da una parte rimarrò il primo sostenitore di questa grande opera fondamentale per i nostri territori, dall’altra potrei anche diventarne il più acerrimo oppositore nel caso che nelle future verifiche di prefattibilità potesse uscire anche solo il più minimo rischio di sicurezza per la salute dei cittadini che vivono a fondovalle”.


Conclude il neo eletto Consigliere di maggioranza On.Alessandro Giglio Vigna, che in passato aveva già avuto delle esperienze come opposizione nei Comuni di Ivrea e Orio Canavese: “mi sono voluto candidare a Consigliere Comunale di Ingria, in Valle Soana perché ritengo che la passione per il territorio non debba avere limiti e devo dire che dopo oltre vent’anni di passione per la politica mi sento anche particolarmente emozionato e stimolato per la mia prima esperienza da consigliere comunale di maggioranza in un gruppo di amici che tanto ha dato a questo piccolo Comune negli ultimi quinquenni, rendendo celebre l’intero Canavese per le sue vittorie nei concorsi nazionali, europei e mondiali dei Comuni Fioriti e per essere l’unico ente locale Canavesano ad essere stato insignito della denominazione di “Borgo più bello d’Italia”. Non posso far altro che ribadire il mio massimo impegno per i prossimi anni".


116 visualizzazioni0 commenti
Immagine del redattore: Stefano CicalaStefano Cicala

1800 volte GRAZIE!

Pur non essendo stato rieletto per la prossima legislatura in Consiglio regionale, è doveroso ringraziare tutti coloro che mi hanno sostenuto in questa lunga ed impegnativa campagna elettorale, che mi ha comunque portato un risultato finale soddisfacente che dedico a tutti Voi: vivendo nel più piccolo Comune Canavesano con meno di 50 residenti penso di aver dimostrato a tanti giovani che nulla è impossibile. Per queste ragioni continuerò ad impegnarmi per i nostri territori a partire dal Comune di Ingria dove sono stato rieletto insieme a tanti amici, tra cui l'On. Alessandro Giglio Vigna e il Sindaco Igor De Santis: buon lavoro a noi e a tutti coloro che continueranno ad adoperarsi come volontari per i nostri Comuni, il Canavese, le nostre Montagne!



69 visualizzazioni0 commenti
bottom of page