- #MAIFERMARSI

- 5 set 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Nel Direttivo Regionale Lega Salvini Piemonte, avvenuto il 4 settembre 2023 presso la Sede di Corso Re Umberto 2, sono stati riconfermati dal Segretario della Lega Piemont, L'On Riccardo Molinari e da tutto il direttivo all'unanimità Andrea Cane come Responsabile Enti Locali e Alessandro Giglio Vigna come Segretario Organizzativo della Regione.
"È per me un piacere ed un segno di fiducia e continuità - le parole del Consigliere Regionale del Piemonte Andrea Cane - negli anni abbiamo ottimizzato il sistema di raccolta dati e di gestione capillare dal piccolo Comune alla grande Città, sia la gestione della parte amministrava con presentazione di documenti politici a marchio Lega, infine tutto il supporto necessario ai Nostri Eletti".
"Organizzare è la mia passione da sempre - conclude l'On. Alessandro Giglio Vigna - Ringrazio per la mia conferma. Grazie anche al team costruito negli anni in tutta la Regione Piemonte sotto il simbolo della Lega, per rappresentare il Partito sul Territorio. Come sempre: Squadra che vince non si cambia!"
- #MAIFERMARSI

- 5 set 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Giovedì 14 settembre alle ore 12, tutti i telefoni dei Canavesani e dell’intera Regione suoneranno contemporaneamente con un suono distintivo diverso dalle notifiche tradizionali.
I cellulari di tutto il Piemonte - commenta Andrea Cane consigliere regionale leghista canavesano - riceveranno un messaggio di test da IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.
Le persone che riceveranno il messaggio non avranno motivo di preoccuparsi e dovranno semplicemente leggerlo. Poiché temporaneamente verranno sospese tutte le altre funzionalità, per ripristinare il normale utilizzo del cellulare, basterà toccare il dispositivo in corrispondenza della notifica per confermare la ricezione”.
Dopo aver ricevuto il messaggio, i cittadini saranno invitati a compilare il questionario disponibile nel link all'interno del messaggio. Questo contribuirà a valutare l'efficacia del test e a migliorare il sistema di Protezione Civile. L'invito a compilare il questionario è esteso anche a coloro che non dovessero ricevere il messaggio o lo ricevessero pur trovandosi in territori confinanti con il Piemonte.
“Un servizio prezioso - conclude Andrea Cane, responsabile enti locali per la Lega Salvini Piemonte - che, conclusa la fase di sperimentazione, consentirà di informare direttamente la popolazione in caso di gravi emergenze imminenti o in corso, in particolare per quanto riguarda le competenze del Servizio Nazionale di Protezione Civile, come precipitazioni intense, incidenti nucleari, emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in stabilimenti industriali, collasso di una grande diga e attività vulcanica. IT-Alert non sostituirà le attuali modalità di informazione e comunicazione a livello regionale e locale in materia di allertamento, ma le integrerà".
- #MAIFERMARSI

- 4 set 2023
- Tempo di lettura: 1 min

È attivo dalle ore 9 del 4 settembre fino ad esaurimento delle risorse un nuovo bando della Regione Piemonte che destina un finanziamento di 8 milioni di euro per sostenere il settore delle sale cinematografiche.
Questo programma mira a promuovere l'apertura di nuove sale, la riattivazione di quelle chiuse o inattive da almeno due anni, nonché a migliorare l'infrastruttura e la tecnologia esistente.
"Questa iniziativa è cruciale per rafforzare il settore cinematografico in Piemonte - ha detto in proposito il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane - sostenere la riqualificazione e l'apertura di nuove sale cinematografiche non solo contribuirà a rendere il nostro territorio più competitivo e moderno, ma anche ad attirare produzioni cinematografiche, creando un circolo virtuoso che favorisce l'occupazione e l'economia locale.
Attualmente, in Piemonte, operano 117 sale cinematografiche con 259 schermi attivi, che nel corso dell'anno hanno registrato una presenza di 2.630.000 spettatori. Questo settore coinvolge complessivamente migliaia di professionisti, tra esercenti, dipendenti e aziende connesse alle loro operazioni.
Il cinema è parte integrante della nostra cultura, e con questo bando, intendiamo supportare attivamente la crescita dell'industria cinematografica piemontese."

