top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


ree

Giornata internazionale dei diritti delle donne - buon 8 marzo a tutte le mamme, le nonne e a tutte le donne: da rispettare SEMPRE, non solo oggi!

 
 
 

Prosegue l’impegno per colmare la grave carenza di medici ereditata dalle gestioni passate con un accordo tra la Regione, le Università di Torino e del Piemonte Orientale.

"L'iniziativa prevede incentivi economici fino a 800 euro netti al mese per specializzandi che scelgano tirocini in ospedali periferici, contribuendo così a colmare le lacune nel personale medico. Questo passo avanti, sostenuto anche dai sindacati, dimostra il concreto impegno del Piemonte nel risolvere il problema nazionale della carenza di medici, coinvolgendo fino a 1500 specializzandi con un finanziamento di 5 milioni di euro. L'eredità della carenza di medici, che coinvolge anche gli ospedali del Canavese, trova in questo impegno della Giunta regionale a trazione Lega, una risposta concreta e di buon senso" ha commentato Andrea Cane, Vice Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Piemonte.

ree

 
 
 

Proseguono con determinazione gli sforzi della Regione Piemonte per sostenere lo sviluppo delle zone montane e collinari, con un bando per infrastrutture turistiche di 5.140.000 euro, mirato a promuovere l'attrattività e sostenere il settore outdoor.

"Con questa misura il Presidente della Regione Alberto Cirio e il Vice Presidente ed Assessore alla Montagna, Fabio Carosso rinnovano l’attenzione al turismo outdoor, un'opportunità chiave per il Canavese e un elemento di attrazione essenziale. - afferma Andrea Cane, consigliere regionale canavesano della Lega- Questi interventi sono parte di una strategia strutturale di rafforzamento e valorizzazione delle nostre montagne, una direzione che abbiamo seguito con determinazione negli ultimi anni. Ricordiamo i successi dei bandi per la residenzialità in montagna, le botteghe dei servizi e le green communities, che hanno trasferito risorse cruciali a favore della montagna".

Il bando prevede investimenti nelle zone di collina e di montagna comprese nelle aree B, C1, C2 e D, coinvolgendo circa 900 comuni di montagna e collina. Sono escluse le zone di collina e montagna comprese negli areali A, riferibili alle aree urbane e periurbane.

Gli investimenti ammissibili, previsti nell'azione 4 del complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione, riguardano le infrastrutture turistiche per il turismo outdoor, le strutture di servizio, comprese aree di sosta per campeggio e camper, bivacchi, servizi igienici, punti panoramici, aree picnic e adeguamento dei rifugi per fronteggiare emergenze idriche e le attrezzature a sostegno del turismo per persone con esigenze complesse e differenziate.

I beneficiari saranno enti pubblici, singoli o associati, o associazioni private senza scopo di lucro, legalmente costituite e aventi come finalità statutaria le attività di outdoor. Saranno possibili partenariati tra soggetti pubblici e privati e i criteri di selezione favoriranno gli investimenti che prevedono la valorizzazione del patrimonio.

“Il futuro turistico delle nostre montagne e colline si delinea con nuove opportunità grazie a questo bando, contribuendo alla crescita sostenibile e alla valorizzazione della ricchezza naturalistica canavesana” ha concluso Andrea Cane, leghista residente in Val Soana.

ree

 
 
 
bottom of page