top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI

Una proficua giornata di incontri e confronti, tra i vertici dell’amministrazione regionale piemontese e i amministratori e gli abitanti dell’area delle valli Orco e Soana.

“Con il Presidente della Regione Alberto Cirio abbiamo incontrato i sindaci e gli amministratori del territorio per continuare a raccogliere le esigenze dei cittadini in settori cruciali come sanità, mobilità, istruzione, ambiente e competitività. In linea con il nostro impegno per risolvere i problemi e le esigenze delle nostre comunità locali, stiamo mettendo in atto un piano strategico per rispondere alle urgenze specifiche dei nostri piccoli Comuni" ha affermato il consigliere regionale canavesano Andrea Cane durante l’incontro ad Alpette, presso l'Ecomuseo del Rame, Lavoro e Resistenza.

"La nuova misura di sostegno e sviluppo porterà risorse per il benessere delle valli Orco e Soana, il Fondo per lo sviluppo e la coesione rappresenta non solo una fonte significativa di finanziamento, ma anche un'opportunità tangibile per lavorare insieme a beneficio del Canavese: ogni Comune avrà infatti la possibilità di richiedere il contributo entro la data stabilita del 31 maggio, presentando fino a tre proposte all'interno dell'area omogenea di appartenenza. Il finanziamento regionale potrà coprire fino al 90% del totale, con importi che vanno da un minimo di 50 mila euro a un massimo di 500 mila euro” ha dettagliato Andrea Cane vicepresidente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Piemonte.

In chiusura della giornata, il Presidente Cirio e il consigliere regionale Andrea Cane hanno ricevuto una calorosa accoglienza dai bambini della scuola dell'infanzia paritaria e dagli ospiti della residenza anziani di Orio Canavese, insieme al Sindaco e all’amministrazione comunale, confermando il legame stretto e la dedizione della Giunta regionale a trazione Lega verso tutte le fasce della popolazione piemontese.

“Stare tra le persone, ascoltare le loro esigenze e portare soluzioni rappresenta il vero mandato degli amministratori - ha concluso Andrea Cane, che dal 2007 al 2012 svolse il ruolo di consigliere comunale proprio a Orio - resto sempre a disposizione per approfondire ulteriormente le tematiche legate allo sviluppo del territorio: solo facendo squadra anche nel prossimo quinquennio il Canavese potrà continuare a ricevere quel valore che merita, per sognare le grandi opere così come per la risoluzione dei problemi di tutti i giorni”.

ree

 
 
 

Andrea Cane (Lega Salvini Piemonte): “Presentato un ordine del giorno per sostenere Margaritelli Ferroviaria, le cui attività sono messe a rischio dalla chiusura della linea ferroviaria tra Italia e Francia”

Il consigliere regionale della Lega, Andrea Cane, ha presentato oggi un ordine del giorno volto a sostenere l'azienda Margaritelli Ferroviaria S.p.A. che ha manifestato in un recente incontro le difficoltà a seguito della chiusura della linea ferroviaria tra Italia e Francia via Modane, causata da una frana nell'agosto del 2023.

“Margaritelli Ferroviaria, azienda presente sul territorio canavesano, è un importante fornitore di traverse per le Ferrovie francesi SNCF dal 2008, esporta annualmente da 200.000 a 300.000 unità. La chiusura della linea ferroviaria ha bloccato le consegne, causando un impatto significativo sull'azienda, con possibili ripercussioni sul mercato italiano e piemontese. Attualmente, SNCF si rifornisce da altre aziende francesi e belghe, minacciando la posizione di Margaritelli Ferroviaria nel settore. Inoltre, l'azienda ha annunciato la possibilità di attivare, entro fine marzo, un periodo di Cassa Integrazione che coinvolgerebbe parte del personale e avrebbe ripercussioni nel territorio di Caluso ed Ivrea” ha dichiarato Andrea Cane, consigliere canavesano eletto in Regione con la Lega che nei- giorni scorsi ha incontrato i vertici aziendali del Gruppo Margaritelli insieme all’On. Alessandro Giglio Vigna.

L'ordine del giorno presentato dal consigliere Cane sottolinea l'importanza strategica dell'azienda, specializzata nella produzione di traverse per la costruzione di linee ferroviarie, e il ruolo chiave che svolge nel mercato ferroviario internazionale. “Mi sono fatto portavoce presso il rappresentante del territorio al Governo, il deputato Giglio Vigna - ha incalzato Andrea Cane, vicepresidente della commissione Sanità in Consiglio regionale - e, con questa iniziativa, voglio coinvolgere la Giunta regionale affinché si intraprendano tutte le iniziative necessarie per difendere il lavoro dei dipendenti di Margaritelli Ferroviaria e tutelare l'intera rete di fornitori e dell'indotto che potrebbero subire danni a causa della chiusura del collegamento ferroviario. Sono determinato a sostenere l'azienda, per la quale in passato avevo anche lavorato durante gli studi del mio ciclo universitario nell’allora sede ubicata a Chivasso: ritengo sia necessario lavorare a stretto contatto con le autorità competenti per trovare soluzioni alternative e temporanee al trasporto delle traverse in attesa della riapertura della linea ferroviaria”.

ree

 
 
 
bottom of page