top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


ree


La Giunta Regionale ha deliberato di destinare ulteriori fondi per un importo complessivo di 6 milioni e 300mila euro per interventi di miglioramento della rete stradale piemontese.

Questi investimenti rappresentano un importante impegno per la riqualificazione ambientale della regione.

In particolare, in Canavese arrivano 1.670.000 euro per completare il finanziamento del progetto di fattibilità della variante di Lombardore-Salassa, che ha già ricevuto un finanziamento di 31.828.000 euro come progetto prioritario del Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-27. L'impegno della Regione è fondamentale per garantire le risorse necessarie per la progettazione e

l'appalto dell'opera entro il 31 dicembre 2023". Così il consigliere regionale canavesano della Lega, Andrea Cane.

 
 
 
ree

Anche il fatto che la neve sia bianca e il mare blu, sono cose che devono finire, che ne dite?!

Con questa riflessione da teatro dell'assurdo vi chiedo di riflettere con me durante questa domenica di importanti impegni politici: chi ama le montagne sa bene che il cammino è fatica, dedizione seguita da sollievo e liberazione tra le vette. Da noi da eliminare ci sarebbe ben altro. Come l'irriconoscenza e il mancato rispetto umano verso simboli che appartengono alla cultura e alla storia delle nostre Famiglie e generazioni.

I crocefissi in montagna sono la testimonianza di una connessione spirituale con la natura, hanno un senso di sacralità che permea l'ambiente circostante. Sono da secoli un importante patrimonio culturale e storico, testimoniano le tradizioni religiose e la presenza della fede nelle comunità locali, diventando un punto di riferimento non solo per i credenti, ma anche per gli appassionati di storia e cultura. Molte di queste croci vennero piazzate sulle cime delle montagne alla fine della seconda guerra mondiale come simbolo e speranza di pace. Toglierle o limitare la diffusione è l’ennesima prova di una cancel cultur che boicotta la nostra identità, battaglia che personalmente non smetterò MAI di sostenere e portare avanti con il supporto del mio partito.

 
 
 

ree


“Ecco l’ambiguo paradosso della Sinistra: è preoccupante come alcune compagini politiche cerchino ciclicamente di limitare la libertà religiosa e negare la presenza di simboli religiosi nei luoghi pubblici, poiché questa posizione mina il principio fondamentale di tolleranza e diversità su cui si basa una società democratica; poi per proprio tornaconto politico al Pride a Torino, qualche giorno fa, abbiamo potuto vedere esponenti di tutta la Sinistra piemontese, compresi anche sindaci e consiglieri regionali del Partito Democratico, sfilare al fianco di immagini offensive del crocifisso, che in questo caso, era invece definito ‘un simbolo storico di laicità’. Vedere oggi la stessa immagine che voleva dare alle donne la libertà di un aborto legale, e non clandestino, strumentalizzata per promuovere l’utero in affitto, che invece sfrutta il corpo delle donne, riducendo la maternità a una merce da comprare e vendere, violando così la dignità e l'autonomia delle donne stesse, mi disgusta. Ridurre la maternità a un business è inaccettabile, pagare una donna per portare avanti una gravidanza e vedere un sindaco che ne diventa portavoce è un passo indietro in una lotta di uguaglianza di cui quell’immagine è stata simbolo”.


Con queste parole Andrea Cane, il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte che ha riportato il crocifisso nell’aula di Palazzo Lascaris, commenta l’immagine del sindaco di Torino Lo Russo al Pride con il cartello della donna incinta rappresentata sulla croce.

 
 
 
bottom of page