top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


ree

Proseguirà fino al 4 settembre alle ore 12, l'attività dello sportello regionale per accogliere richieste di finanziamento per tre bandi annuali dedicati alle rievocazioni e ai carnevali storici, al patrimonio linguistico e alle attività espositive.

"Il Canavese è una terra ricchissima di tradizioni, che vengono tenute vive con energia sempre rinnovata, - commenta Andrea Cane consigliere regionale canavesano eletto nella Lega Salvini Piemonte - e la Regione, con l’assessore alla Cultura Vittoria Poggio, mette a disposizione 470.000 euro per sostenere tali iniziative culturali. Gli enti ammissibili a partecipare a questi bandi sono associazioni private, fondazioni e pubbliche amministrazioni. Nel dettaglio, per le rievocazioni e i carnevali storici, la Regione ha stanziato un totale di 200.000 euro, di cui 175.000 euro destinati a enti no-profit e 25.000 euro alla Pubblica Amministrazione. Per quanto riguarda il patrimonio linguistico e culturale del Piemonte, sono disponibili 70.000 euro, di cui 40.000 euro per enti no-profit e 30.000 euro per la pubblica amministrazione. Infine, per le attività espositive, saranno assegnati 200.000 euro per eventi organizzati da enti no-profit".

Tutti i bandi sono aperti a iniziative che si svolgeranno entro il 21 dicembre 2023 per il dettaglio i link alle relative schede nella sezione "Bandi Piemonte" del sito web regionale.

 

Rievocazioni e carnevali storici

Link:

 

 

Patrimonio linguistico e culturale del Piemonte

Link:

 

 

Attività espositive

Link:

 
 
 

ree

"Ho visto le polemiche sul reddito di cittadinanza. Chi non può lavorare continuerà a essere aiutato. Chi ha trent'anni non ha disabili a casa, non ha problemi, non ha minori a carico, può lavorare e rifiuta di andare a lavorare è giusto che non venga più mantenuto a spese dei cittadini italiani. E mi spiace, ma è così. Ti alzi e vai a lavorare come fanno le persone domani mattina alle sei", le parole di Matteo Salvini.

"Finalmente, dopo il taglio al Reddito di Cittadinanza stanno ritornando gli stagionali. La carenza di lavoratori nei ristoranti e negli hotel sta diminuendo. Crescono le assunzioni e diminuiscono i sussidi. Questa è l'idea di Paese che il Governo di Centrodestra sta portando avanti. Noi non ci fermiamo, avanti così!" Affermazione di Andrea Cane.

 
 
 

ree

L'Assessorato all'Agricoltura della Regione Piemonte ha pubblicato i bandi a sostegno dell'apicoltura piemontese attivati dalla misura Ocm miele, con una copertura finanziaria di 1 milione e 982 mila euro per interventi nel periodo che va dal 1 °agosto 2023 al 30 giugno 2024.

Possono accedere agli aiuti le aziende apistiche singole e le associazioni di apicoltori.

«Proseguono gli aiuti agli apicoltori e perla promozione del miele e dei prodotti derivati, consapevoli delle criticità che il settore sta affrontando, principalmente dovute al cambiamento climatico che incide fortemente sulla produzione.

In Italia, il Piemonte si colloca tra le prime regioni per numero di apicoltori e perla qualità

dei prodotti.

I bandi aperti, con scadenza il 30 settembre 2023, concedono contributi per:

- corsi di aggiornamento e formazione, e assistenza tecnica e consulenza alle aziende;

- investimenti nella lotta contro gli aggressori e le malattie dell’alveare (lotta alla verroa), nella prevenzione dei danni causati dalle avversità atmosferiche, per il ripopolamento del patrimonio apistico, per la razionalizzazione della transumanza, acquisto attrezzature per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione delle produzioni dell’alveare;

- attività di informazione e promozione dei prodotti apistici.

 
 
 
bottom of page