top of page

Dal bilancio regionale attenzione per l'ambiente, le montagne, le tradizioni sportive e storiche

Immagine del redattore: #MAIFERMARSI#MAIFERMARSI

L’Assemblea legislativa regionale, nel corso della seduta odierna, ha approvato il progetto di legge n. 289, d’iniziativa della Giunta, relativo alla variazione del bilancio di previsione 2023-25 della Regione Piemonte, del quale il relatore è stato Andrea Cane del gruppo Lega Salvini Piemonte.

“Abbiamo lavorato per promuovere l'efficienza, la sostenibilità ambientale e il benessere della comunità piemontese – commenta il vicepresidente della commissione Sanità Andrea Cane – iniziative che riflettono l'impegno dell’amministrazione regionale a trazione Lega, nel fornire risposte concrete alle esigenze dei piemontesi. Grazie al voto di oggi andremo a favorire l'uso di veicoli ecologici che, al termine dell'esenzione quinquennale, potranno godere di agevolazioni aggiuntive se dotati di impianto GPL o metano sin dall'origine, con esenzione totale dalla tassa automobilistica nel solo anno 2024. Inoltre, per i veicoli ibridi con potenza inferiore ai 100 KW, è prevista una riduzione del 50% della tassa automobilistica dopo l'esenzione quinquennale”.

“Con attenzione rinnovata verso la montagna abbiamo stanziato contributi per 900.000 euro nel bilancio 2023-2025 – ha proseguito il canavesano residente a Ingria Andrea Cane - per l'acquisto di attrezzature e mezzi d'opera per le attività di sgombero neve e antighiaccio nelle aree montane. Sempre con uno sguardo attento al Canavese abbiamo votato un finanziamento di oltre 8 milioni di euro per l’organizzazione della ‘Grande Partenza del Giro d’Italia 2024’ che garantirà le risorse di spesa necessarie per le tre tappe di grande rilievo che avranno luogo nel territorio piemontese, due delle quali insisteranno proprio sul Canavese con la Venaria Reale – Torino e con quella che vedrà la partenza da San Francesco al Campo con arrivo ad Oropa: particolare soddisfazione è segnalare che proprio la tappa inziale sarà dedicata a Superga, a 75 anni esatti dal disastro aereo che costò la vita ai campionissimi del Grande Torino”.

“Il placet dell’assemblea – conclude Andrea Cane – è una risposta concreta e di prospettiva, in cui trovano posto iniziative significative che si armonizzeranno con il bilancio regionale di cui sono stato relatore: colgo l’occasione per comunicare anche che ho personalmente voluto sostenere e sottoscrivere, considerata l’importanza degli Alpini nelle nostre Valli, l’emendamento del collega Valter Marin che di fatto supporterà l’apertura e la realizzazione del Museo Regionale degli Alpini al fine di preservare la memoria storica e dotare il nostro territorio provinciale di un ulteriore punto di interesse storico e culturale presso il Forte di Fenestrelle che è stata la prima sede del Terzo Reggimento Alpini. Concludo ribadendo che ci sono ancora tanti progetti territoriali da portare avanti, anche piccoli ma non per questo meno importanti, come l’aiuto all’acquisto ed all’allestimento della nuova ambulanza della Croce Rossa di Pont Canavese che contribuirà in modo strategico e preponderante al trasporto dei pazienti al Pronto Soccorso di Cuorgnè che riaprirà il prossimo 8 gennaio: sarà mia cura seguire e supportare per i prossimi mesi ed anni questo ed anche tutti gli altri progetti e servizi utili per i cittadini che abitano i nostri territori”.


39 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page