top of page

Cuorgnè: la Lega conferma la riapertura del Pronto Soccorso

Immagine del redattore: #MAIFERMARSI#MAIFERMARSI

“La notizia ufficiale dell'operatività 24 ore su 24, sette giorni su sette a partire dall'8 gennaio 2024, rappresenta non solo la fine di un percorso intricato, reso difficile da una carenza di personale sanitario, ma anche un ritorno alla normalità dopo la complessa parentesi della pandemia. Non mi sono mai fermato nell’avere un ruolo attivo nel monitorare l'intero percorso in collaborazione con il direttore generale della ASL To04, Stefano Scarpetta. La riapertura del Pronto Soccorso sarà gestita a pieno regime, rispettando tutte le normative vigenti e garantendo una gamma completa di servizi essenziali. L'assistenza medica sarà fornita direttamente dai dipendenti dell'ASL, garantendo un approccio integrato per offrire un'assistenza di alta qualità ai pazienti. Questo annuncio rappresenta non solo una vittoria per la comunità locale ma anche un impegno tangibile delle istituzioni regionali nel garantire la salute e il benessere dei cittadini” - ha detto Andrea Cane, consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte, che prosegue con queste parole – “La Lega e la Giunta regionale sono consce che i presidi di Pronto Soccorso nelle aree montane rappresentano un punto di riferimento fondamentale per i residenti e per chi sceglie queste aree per le vacanze e il tempo libero. Il Pronto Soccorso cuorgnatese rappresenta un vitale presidio di salvaguardia della salute, garante di una reale e fattiva accessibilità ai servizi di emergenza-urgenza ed è simbolo di una sanità più equa, più attenta alle esigenze di tutti e non solo di chi vive nelle grandi città. Il diritto alla salute alla popolazione, la medicina di territorio che guarda alla persona nel suo complesso, intesa come parte intrecciata di una rete sociale, culturale ed ambientale sono state al centro del mio mandato in Regione; dopo tanti anni di tagli abbiamo, ancora una volta, risposto a quella che è una delle principali sfide della sanità del futuro: avvicinare il medico al paziente, non solo da un punto di vista fisico, ma anche relazionale”.

“L'operatività completa del Pronto Soccorso è stata accolta con gioia e sollievo dalla popolazione canavesana, dimostrando il valore cruciale che il servizio riveste per la comunità. Dopo mesi di chiusura dovuti alla gestione della pandemia e alla creazione di strutture dedicate ai pazienti COVID-19, la riapertura del Pronto Soccorso rappresenta una rassicurante luce alla fine del tunnel per la popolazione locale. L'auspicio è che questa riapertura segni l'inizio di un periodo di stabilità e miglioramenti continuativi nel sistema sanitario locale, mettendo al centro il diritto di tutti alla salute e garantendo un'assistenza di qualità per tutta la popolazione del nostro Canavese” ha aggiunto l’onorevole canavesano Alessandro Giglio Vigna, Presidente della XIV Commissione della Camera dei deputati che si occupa di Politiche dell’Unione Europea.


23 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page