top of page

Approvata ripartizione del Fondo per la montagna, il Canavese e le sue Valli, naturali destinatari

Immagine del redattore: #MAIFERMARSI#MAIFERMARSI



Ancora grande attenzione per le Terre Alte piemontesi dalla Giunta regionale, che oggi ha approvato la ripartizione del Fondo per la montagna relativo al 2023, che ammonta a 10.735.000 euro. "Abbiamo riportato al centro della vita regionale la montagna piemontese - commenta Andrea Cane vicepresidente della commissione Sanità in Regione - sia a livello di residenzialita', sia di servizi, di attività economiche e di turismo.

La somma del Fondo vedrà 7.090.000 euro alle Unioni montane piemontesi in base alla superficie del territorio montano e alla popolazione residente. Di questi, 2.364.000 euro saranno destinati al finanziamento dei progetti presentati nel programma annuale della montagna mentre 3.043.000 euro copriranno parte dei costi del personale dipendente delle Unioni montane che svolge le funzioni regionali delegate. Altri 522.000 euro saranno destinati a iniziative di promozione, salvaguardia del territorio e valorizzazione delle risorse umane, culturali ed economiche, organizzate da enti pubblici, associazioni no-profit e privati che siano coerenti con le politiche di sviluppo e promozione dei territori montani della Regione".

"Infine - conclude il consigliere regionale canavesano, eletto nelle fila della Lega, Andrea Cane - 80.000 euro saranno assegnati alle attività delle Commissioni locali valanghe. Il Fondo per la montagna 2023, grazie alla lungimiranza dell'assessore leghista Fabio Carosso, vuole anche quest'anno sostenere progetti, iniziative e costi legati alla montagna piemontese, con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e la valorizzazione dei territori montani. Il Canavese e le sue Valli, naturali destinatari in modo proporzionale, potranno presto contare su questa nuova importante iniziativa di rilancio della nostra montagna".

45 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page