- #MAIFERMARSI

- 31 ago 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Nella terribile tragedia ferroviaria che ha colpito Brandizzo, non possiamo fare a meno di riflettere sull'importanza di garantire la sicurezza di chiunque si trovi a lavorare per guadagnarsi da vivere. Le cinque vittime dell'incidente, erano tutti lavoratori di un'azienda che da anni opera nel settore dell'armamento ferroviario. Questi uomini erano impegnati nella sostituzione dei binari, un lavoro che richiede precisione e attenzione, ma che non avrebbe mai dovuto mettere in pericolo le loro vite.
Ogni giorno, migliaia di lavoratori come loro si impegnano per contribuire alla società, e nessuno dovrebbe mai affrontare rischi così elevati mentre si guadagna lo stipendio. È una responsabilità collettiva assicurare che gli ambienti di lavoro siano sicuri e che le persone possano tornare a casa sani e salvi ogni giorno.
Le storie di queste vittime ci ricordano che la sicurezza sul lavoro deve essere una priorità assoluta. Ogni vita conta, e nessun lavoro dovrebbe mai porre in pericolo chiunque lo stia svolgendo. Il nostro dovere è assicurare che tragedie come questa non si ripetano mai più, e che ogni lavoratore possa svolgere le proprie attività senza timori e preoccupazioni per la propria sicurezza. È un impegno che dobbiamo assumere a tutti i livelli, affinché nessuno debba mai perdere la vita mentre cerca solo di guadagnarsi da vivere. Oggi è un giorno triste non solo per il Canavese ma anche per l'intero Paese, tragedia indelebile per le future generazioni e monito a tutti i livelli affinché episodi di questo genere non si ripetano.
- #MAIFERMARSI

- 30 ago 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Come Regione Piemonte abbiamo predisposto un nuovo bando regionale dedicato ai nostri territori ed enti locali:
il presente Avviso definisce le modalità per la presentazione e la selezione dei progetti di impiantistica sportiva pubblica in Piemonte al fine dell’assegnazione di contributi finanziati dal bando dell’Istituto per il Credito Sportivo denominato “SPORT MISSIONE COMUNE”👇👇👇
- Stefano Cicala

- 24 ago 2023
- Tempo di lettura: 1 min

Grazie alla Giunta regionale a trazione Lega riparte l'avviso per gli anni 2023 – 2025 per la raccolta di proposte progettuali per la stipula di Accordi di Programma finalizzati alla realizzazione di opere pubbliche di sviluppo locale, rivolto a
Comuni e Unioni di Comuni della Regione Piemonte.
Come ente regionale intendiamo individuare per gli anni 2023-2025, con il metodo della condivisione delle scelte, un elenco di interventi in grado di rispondere alle attese di sviluppo delle comunità locali che siano al contempo coerenti e idonei al perseguimento degli obiettivi strategici dell’Amministrazione regionale per il ciclo di programmazione 2021-2027.
Tre milioni di euro a disposizione dei nostri enti locali piemontesi per ribadire ancora una volta come la nostra Regione sia composta non solo da grandi città ma anche e soprattutto di territori e piccoli Comuni spesso diversi fra loro nella loro storia e conformazione, con esigenze mirate che possono dare una vera e propria svolta ai residenti, al commercio e al turismo: non ci fermiamo mai per il futuro dei nostri cittadini!
Ogni Ente può presentare una sola proposta progettuale, attraverso la compilazione di un modello informatizzato disponibile al seguente link:
Link dell'avviso del bando:

