top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI


ree

"La mamma Alessia non ha più voce per gridare al mondo la sua disperazione. La madre coraggio di Forno Canavese, in provincia di Torino, sta attraversando con sua figlia Rebecca, oggi diciassettenne, un calvario apparentemente insormontabile. È per questo motivo che ho scelto di continuare a sostenere la loro famiglia, sia personalmente nell'aspetto economico, sia nel supporto alla comunicazione e all'organizzazione di eventi per la raccolta fondi. Ad esempio, nella cittadina in cui vivo, Ingria in Valle Soana, stiamo pianificando di organizzare il 15 ottobre una sagra della castagna con un raduno di motorini d'epoca per raccogliere fondi a favore di Rebecca e della sua famiglia.


Dopo un'operazione in Germania, Rebecca aveva fatto progressi significativi nella sua ripresa e aveva anche collaborato con alcuni marchi di moda sui social media, nonostante fosse costretta a un prolungato periodo di riposo a causa della sua condizione medica, che le impediva di praticare sport. Tuttavia, Rebecca ha purtroppo sperimentato un ulteriore peggioramento della sua salute, con dolore insopportabile, crisi respiratorie e convulsioni legate all'assunzione di farmaci o all'esposizione a luci e suoni. La madre mi ha confermato oggi che questi sintomi l'hanno resa completamente invalida e incapace di svolgere le attività quotidiane senza assistenza.


La famiglia di Rebecca ha cercato aiuto da numerosi medici nell'ultimo anno, ma nessuno sembra essere in grado di trovare una soluzione per il suo complesso e misterioso quadro clinico. Pertanto, sua madre lancia un appello affinché venga riconosciuta l'invalidità civile di sua figlia e per portare all'attenzione dei medici specializzati il suo caso clinico, sperando che qualcuno possa offrire una soluzione o un trattamento adeguato.


È un terribile destino per una giovane di soli 17 anni, e non possiamo rassegnarci a vederla lentamente spegnersi. È per tutti questi motivi che mi trovo qui ancora una volta, a chiedere a tutti non solo agli amici del Canavese di fare uno sforzo di generosità per sostenere una famiglia che sta soffrendo da troppo tempo e che si trova purtroppo anche in una grave situazione economica."

Con queste parole il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte a fianco di “Noi ci siamo Onlus” si mobilita per aiutare la famiglia della giovane Rebecca, affetta da una malattia rara.



ree

ree


 
 
 

ree

Arriva l'approvazione del programma di investimento per iniziative urgenti di grande utilità sociale nel settore dell'edilizia sanitaria da parte della Commissione sanità del Consiglio regionale del Piemonte presieduta questa mattina dal Consigliere regionale canavesano Andrea Cane.


“Un passo fondamentale – racconta dopo aver presieduto la seduta il leghista Andrea Cane – per accelerare l’iter che domani ci porterà all’ultimo passaggio con la votazione in Consiglio regionale. Vogliamo essere efficaci e reattivi per sfruttare appieno le risorse per il Piemonte. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 14 settembre 2022, ha stanziato un finanziamento massimo di 1.654.800.000 euro per la costruzione di nuove strutture ospedaliere sul territorio regionale che serviranno anche per le strutture ospedaliere canavesane, presenti e future”.


“Dietro questo risultato c’è un lavoro di concertazione – prosegue Andrea Cane, consigliere regionale impegnato sui temi sanitari – che ha portato la Giunta regionale ad accedere ad un mutuo perché il decreto include le risorse necessarie per la progettazione delle strutture sanitarie, ma non prevede un finanziamento anticipato per avviare queste importanti iniziative. Al fine di garantire la disponibilità dei fondi necessari per l'avvio dei progetti e rispettare la strategia generale di investimenti in edilizia sanitaria, la Regione ha usato ogni strumento disponibile per accelerare sulla creazione di nuovi presidi ospedalieri. Un ulteriore passo avanti è l'autorizzazione alle Aziende sanitarie di accedere al Fondo Cassa depositi e prestiti, per anticipare le spese di investimento necessarie per la redazione della documentazione progettuale. Questo iter ormai in conclusione, che ha visto nella Commissione che ho presieduto un tassello fondamentale, testimonia l'impegno costante della Regione Piemonte nel migliorare e potenziare il settore dell'edilizia sanitaria per garantire ai cittadini piemontesi e canavesani una migliore assistenza e strutture all'avanguardia per il futuro di tutte le nostre famiglie”.

 
 
 

ree

C’è tanto Canavese nella quattordicesima edizione del "World Tourism Event - Salone Mondiale del Turismo nei siti Patrimonio Mondiale" che da oggi al 23 settembre, presso il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, promuove il turismo sostenibile e consapevole nei siti Patrimonio dell'Umanità. Questa avventura inizia nel cuore del Piemonte, l'Italia, che vanta il record mondiale con ben 58 riconoscimenti UNESCO.

Il consigliere regionale della Lega Salvini Piemonte, Andrea Cane, spiega: "Questo evento è reso possibile grazie al contributo e alla collaborazione della Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo. La scelta di Torino e del Piemonte come sede del WTE è stata motivata dalla ricchezza di beni e siti UNESCO nella città e nella regione. Tuttavia, è importante sottolineare quanto il Canavese contribuisca a questa iniziativa, poiché oltre alle Residenze Sabaude Reggia di Venaria Reale e Castello della Mandria, vantiamo il Castello Ducale di Agliè. Lo stesso vale per i Sacri Monti, tra cui Belmonte, e per i Siti palafitticoli preistorici delle Alpi a Viverone e Azeglio, nel Canavese, che sono stati riconosciuti come Patrimonio UNESCO dal 2011, insieme a Ivrea Città Industriale del XX Secolo."

"Anche per quanto riguarda i riconoscimenti immateriali che contribuiscono a dare lustro al Piemonte, il Canavese ha il suo ruolo di rilievo - continua Andrea Cane, residente ad Ingria -, l'arte della costruzione dei muretti a secco è una tradizione antica ma ancora vitale nel Canavese. Per mantenere viva questa pratica, particolarmente diffusa nelle zone montane, il Comune di Val di Chy ha organizzato corsi di formazione, al fine di preservare queste tecniche. Inoltre, il Canavese contribuisce anche al patrimonio immateriale dell'Alpinismo, celebrato in questi tre giorni, che ci riporta a imprese epiche come l'apertura di una delle più belle vie di arrampicata sulla parete sud-est del Becco Meridionale della Tribolazione, nel vallone di Piantonetto.

Iniziative come questa hanno l'obiettivo di valorizzare e proteggere questi beni Patrimonio mondiale per le generazioni future. I partecipanti avranno l'opportunità di esplorare i siti UNESCO, ottenere informazioni sul Patrimonio locale e mondiale, nonché sulle offerte turistiche, e interagire con enti turistici e operatori per scoprire esperienze da vivere in vacanza.

Questa è un'occasione straordinaria per scoprire il nostro Canavese e, per noi residenti, per ricordare l'importanza di preservare il ricco patrimonio italiano e mondiale sotto l'egida dell'UNESCO, promuovendo al contempo un turismo sostenibile e consapevole”.

 
 
 
bottom of page