- #MAIFERMARSI

- 28 gen 2024
- Tempo di lettura: 1 min
INCREDIBILE VITTORIA del nostro tennista che ci rende tutti orgogliosi, indifferentemente dalla Regione che possiamo abitare o rappresentare: personalmente sono riuscito a vedere qualche game dell'ultimo set e da ormai "vecchio appassionato di tennis" sono rimasto sbalordito dalla costanza e dalla voglia di non mollare MAI un punto, sempre all'attacco a testa alta e con il pugno della vittoria, un esempio per tutti...insomma come mi piace dire sempre, senza MAI FERMARSI‼️‼️🏁🏁
Grandissimo Jannik Sinner!
- #MAIFERMARSI

- 24 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min

È finalmente attiva la nuova linea ferroviaria Torino-Aeroporto-Ciriè-Germagnano, importante tassello della mobilità urbana di Torino e della regione Piemonte, con una cerimonia di apertura, che ha visto la partecipazione di un vasto pubblico e importanti istituzioni.
“Una promessa elettorale dell’amministrazione regionale a trazione Lega – commenta con soddisfazione - Andrea Cane, Vicepresidente della Commissione Sanità della Regione Piemonte – che apre una nuova porta verso il Canavese e le Valli di Lanzo. Il treno permette di raggiungere l'aeroporto di Torino e di proseguire fino a Ciriè con collegamenti ogni mezz'ora. Tra le stazioni torinesi di Lingotto, Porta Susa, Rebaudengo Fossata e Grosseto e l'aeroporto di Torino, saranno attivi 58 treni al giorno, con un tempo di percorrenza di soli 31 minuti da Porta Susa”.
Alessandro Giglio Vigna, Presidente della 14ª Commissione Affari Europei della Camera dei deputati, sottolinea: "Questa nuova linea rappresenta uno slancio fondamentale per il Canavese e le Valli di Lanzo, creando nuove opportunità di connessione e sviluppo per la regione. Il collegamento ferroviario non solo migliorerà la mobilità, ma avrà un impatto proattivo su economia e turismo, senza contare gli effetti positivi quotidiani ossia la riduzione del traffico stradale e il miglioramento della qualità dell'aria."
“L'opera, finanziata con oltre 230 milioni di euro – prosegue Andrea Cane, canavesano eletto in Consiglio regionale nella Lega - di cui 50 stanziati dalla Regione Piemonte, comprende una nuova galleria di oltre 3 chilometri costruita a doppio binario dalla stazione Rebaudengo Fossata, sotto Parco Sempione, corso Grosseto e largo Grosseto. La nuova tratta si immette sulla linea storica per raggiungere l'aeroporto e le Valli di Lanzo. Un servizio tanto atteso ma mai realizzato che offre un’opportunità turistica aggiuntiva al Canavese e alle Valli di Lanzo interconnesse con Torino in modo rapido e continuativo”.
“La nuova linea ferroviaria rappresenta un progresso significativo per la regione Piemonte e per il nostro territorio – hanno concluso Andrea Cane e Alessandro Giglio Vigna della Lega Salvini Piemonte - migliorando la mobilità, riducendo i tempi di viaggio e contribuendo allo sviluppo economico e turistico: sarà nostro impegno continuare a fare squadra nel mandato in corso al Governo e in quello elettorale verso le regionali di giugno potenziare gli interventi di collegamento della nostra area, per dimostrare ancora una volta, che un territorio ben rappresentato è oggetto di attenzione continua e risposte coerenti”.
- #MAIFERMARSI

- 22 gen 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Una domenica invernale ha acceso una nuova luce nel volontariato canavesano, grazie all’inaugurazione della nuova sede dell'Associazione VIPA, ospitata dal Comune di Levone.
“La nuova sede dell'Associazione VIPA – spiega la Presidente Lisa Aiassa – porta avanti il nostro impegno nel ‘riciclo e riuso’. La nostra missione è ritirare materiale usato per animali cani, gatti, cavalli, piccoli animali e animali da cortile, libri e abbigliamento, scarpe e accessori da donna. Tutto il materiale viene venduto a un prezzo simbolico in base alle condizioni. Con il ricavato acquistiamo cibo, materiale, medicinali e dispositivi veterinari per associazioni, canili, rifugi e cliniche del territorio, finanziamo progetti inerenti la cultura, la comunità e l'ambiente”.
Andrea Cane, recentemente tesseratosi e quindi sostenitore attivo nella nuova realtà associativa di Levone, ha commentato con entusiasmo: "È con enorme soddisfazione che sono qui oggi, grazie all’invito di Lisa, a prendere parte al taglio del nastro di questo sodalizio che è davvero importante per il sociale e per far rivivere quelli che sono i piccoli borghi: ma non basta tagliare nastri per farsi le foto, per questa ragione ho anche deciso di diventare un loro volontario attivo!".
"L'emozione è stata grande! – ha proseguito la Presidente VIPA - Per noi un sogno si è realizzato, avere una sede grande, spaziosa, dove proporre tantissime attività e collaborazioni, per continuare a fare riciclo e riuso. Un grazie speciale al sindaco di Levone Max Gagnor ed ad Andrea Cane, Consigliere Regionale del Piemonte, per aver partecipato in questo momento per noi molto importante, dopo averci seguite da vicino, per anni, con il progetto Eremo Felice. La nuova sede dell'Associazione VIPA, aperta il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 10 alle 12.30, e il sabato dalle 14 alle 17, offre una nuova opportunità di solidarietà e sviluppo per il piccolo borgo di Levone”.













