top of page
Home.jpeg

#MAIFERMARSI

Andrea Cane (Lega Salvini Piemonte): “Il Parco Naturale dei Cinque Laghi di Ivrea è realtà, ora un tavolo per lo sviluppo turistico, economico e il contenimento della fauna selvatica”

Il Consiglio regionale del Piemonte ha detto sì all'istituzione del Parco naturale dei cinque laghi di Ivrea, approvando le modifiche normative e cartografiche che portano nuove opportunità di sviluppo e tutela alla zona tra i laghi Nero e Pistono, Campagna, San Michele e Sirio, nei Comuni di Ivrea, Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea, Cascinette d’Ivrea e Chiaverano.

“Per arrivare a questo risultato abbiamo concluso un percorso lungo ed articolato, che ha visto tavoli con tutti gli interlocutori coinvolti - commenta il relatore di maggioranza Andrea Cane, consigliere regionale in quota Lega di origini eporediesi - ma, recentemente, la Coldiretti della provincia di Torino aveva manifestato riserve riguardo all'istituzione del parco, sottolineando l'importanza della sostenibilità e della compatibilità tra sviluppo economico locale e preservazione dell'ambiente”.

“In questi mesi ho raccolto le diverse istanze riguardo alla gestione del futuro parco – prosegue Andrea Cane, responsabile Enti locali della Lega Salvini Piemonte - per verificare le adeguate risorse finanziarie e umane per gestire efficacemente il nuovo organismo: il timore di un possibile deficit di controlli relativi al rispetto delle normative da parte degli utenti del parco insieme alla necessità di promuovere il turismo, valorizzare i prodotti locali, sostenere le aziende agricole e migliorare le strutture di accoglienza turistica, dovranno chiaramente trovare risposte concrete e proattive. Proporrò strategie per garantire un accesso adeguato al parco, inclusi parcheggi esterni con navette elettriche, il piano comprenderà iniziative, eventi, una strategia di comunicazione e il supporto alle micro e piccole imprese, coinvolgendo la Città Metropolitana, gli Enti locali e le Associazioni interessate nel territorio del futuro Parco dei 5 Laghi di Ivrea con lo scopo di conciliare la conservazione dell'ambiente con lo sviluppo economico e sociale della regione. Oggi è un altro bel giorno per il futuro del nostro Canavese e provo una profonda soddisfazione personale per questo ennesimo risultato ottenuto, non certo facilmente, considerate le differenti opinioni: a fronte di ciò ringrazio i colleghi leghisti e anche quelli delle opposizioni che mi hanno supportato in questa vittoria che dedico principalmente al territorio”.

ree

 
 
 

Andrea Cane (Lega Salvini Piemonte): “Il prezioso Terzo settore canavesano valorizzato dalla ratifica della nuova legge regionale”

“La Regione Piemonte ha ratificato stamattina la nuova legge sulle Norme di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore piemontese, che è stata approvata all'unanimità dal Consiglio Regionale e che apre la strada al coinvolgimento degli enti del Terzo settore in attività di coprogettazione, consentendo alle amministrazioni locali di stipulare convenzioni e patti di accreditamento anche a favore di terze parti” lo annuncia il canavesano della Lega Andrea Cane, vicepresidente della commissione Sanità del Consiglio regionale del Piemonte

"Per il Canavese, il Terzo settore rappresenta un sistema imprescindibile e di inestimabile valore, essendo un motore per numerose attività in cui il mondo del volontariato e dell'associazionismo aggiungono un valore straordinario. La nuova legge istituisce anche la Giornata regionale del volontariato, che sarà celebrata il 5 dicembre, in concomitanza con la Giornata internazionale. Per incentivare la collaborazione e l'amministrazione condivisa, la Regione potrà assegnare premialità specifiche alle reti di partenariato tra enti pubblici e realtà del Terzo settore, nel concedere patrocini o finanziamenti. Inoltre, è prevista la possibilità per la Regione, le aziende sanitarie e gli enti locali di concedere in comodato d'uso beni immobili e mobili pubblici, non utilizzati per fini istituzionali, ad associazioni e enti attivi nel volontariato, per un periodo massimo di trent'anni” ha dettagliato Andrea Cane.

ree

 
 
 
bottom of page